
Associazione Amici Cascina Linterno
Cascina Linterno non è solo una delle tante cascine milanesi: è anche un monumento storico, tutelato dal Decreto Ministeriale del 9/3/1999 dalla Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio di Milano, per l’alto valore storico, culturale, ambientale.
E’ miracolosamente sopravvissuta, insieme al territorio agricolo circostante, alla caotica espansione urbanistica dell’ultimo dopoguerra.
Di essa si hanno notizie storiche fin dal 1154, in una pergamena detta «Carta Investiture», conservata nell’archivio della Canonica di Sant’Ambrogio.
Un’antica tradizione la lega alla figura di Francesco Petrarca come una delle sue possibili residenze estive di campagna, descritta come la sua “delitiosa solitudine”, “cinta tutt’intorno da fonti piccoli e lucidi”, ove “l’aria è purissima”. L’antica Linterno potrebbe quindi essere stata un suo “locus amoenus”, un “rifugio agreste”, per sfuggire alla già allora caotica vita cittadina milanese.
LIn tempi più recenti, dal 1924 al 1941, venivano in cascina Linterno da ogni zona di Milano e del circondario, i malati, i disperati, gli sfiduciati dai medici, la gente semplice con problemi per loro irrisolvibili: tutti erano accolti, consigliati e aiutati da don Giuseppe Gervasini. Un prete energico, dalle maniere forse un po’ rudi, ma dal cuore d’oro, che aveva fama di guaritore. Anche se questa sua fama aveva inquietato la Curia milanese, non fu mai un “medegon”, ma invece un profondo conoscitore dell’animo umano.

Oggi questo nome non dice molto a chi non lo conosce, ma la sua gente lo conosceva, e lo conosce tuttora, come “El Pret de Ratanà”. Il suo ricordo è ancora molto vivo, nonostante sia scomparso il 22 novembre 1941.
L’associazione “Amici Cascina Linterno” si è costituita il 13 luglio 1995 per contrastare un progetto edilizio che prevedeva la conversione della cascina ad uso residenziale, cancellando per sempre la secolare testimonianza storica e la vocazione agricola. L’attività agricola chiuse comunque nel 2002 per lo sfratto dell’ultimo agricoltore da parte del vecchio proprietario
Le nostre attività sociali e culturali, iniziate nel 1994, sono sempre proseguite nonostante mille difficoltà e il 7 dicembre 2003, durante la cerimonia degli “Ambrogini d’Oro”, l’associazione ha ricevuto l’Attestato di Benemerenza Civica dal sindaco Gabriele Albertini. Dal 2005 al 2010 la chiesetta ed alcuni locali sono stati assegnati in comodato d’uso all’associazione, tramite un accordo stipulato con il gruppo Borio Mangiarotti (subentrato alla precedente proprietà). Ciò ha permesso una più facile gestione delle nostre attività sociali e culturali.
Nel giugno 2010 il Comune di Milano acquisisce definitivamente la cascina e nel dicembre 2012 sottoscrive un contratto di collaborazione con la nostra associazione. Le nostre attività continuano all’interno della Linterno che però sente il peso degli anni, vengono cintati alcuni siti considerati pericolosi, in questi punti viene vietato il transito.
Nel 2016, dopo una ristrutturazione conservativa la Cascina torna ad essere fruibile in tutte le sue parti: il cortile, l’aia, i porticati, la chiesetta e parte dei locali tornano ad essere utilizzabili, anche per lo svolgimento delle nostre iniziative.
La posizione della nostra cascina ai bordi del Parco Agricolo Sud Milano e la nostra presenza in decine di attività AgriCulturali fanno si che, dal novembre 2018, la sede degli Amici di Cascina Linterno diventi anche sede del Punto Parco del Parco Agricolo Sud Milano con il nome “Linterno AgriCultura”.
Linterno entra anche nel “Piano Cascine Milano Expo 2015” come progetto “pilota”, e per questo è ancora oggi oggetto di studi, analisi e ricerche a livello internazionale, per il rilancio dell’agricoltura peri-urbana o di prossimità.
Nel 2015 il Comune di Milano da in gestione gran parte della struttura all’azienda agricola “Apicoltura Veca”, per attività di apicoltura e didattica ambientale, mentre la porzione al piano superiore del lato nord-est, in carico al Municipio 7, dal 2019 è in gestione all’Associazione “CSA Petrarca”, per la valorizzazione della residenza petrarchesca.
Gli Amici Cascina Linterno continuano a perseguire il proprio scopo statutario: salvaguardare questo luogo e garantirne la concreta rinascita nonché divulgare le sue caratteristiche storiche, agricole ed ambientali, tramite la rivitalizzazione della sua chiesetta, la conservazione dei suoi strumenti di lavoro, consumati dall’uso, nel “Piccolo Museo della Fatica”, nonché l’ormai prossimo restauro del forno del pane, ma soprattutto con l’organizzazione di attività ludiche e culturali. Il tutto per garantire il definitivo ricongiungimento della cascina con il “Parco delle Cave” ed il “Parco Agricolo Sud Milano” e per far rivivere, tra i visitatori, il suo alto valore storico, agricolo, ambientale e paesaggistico.
info@paolozandrini.it
+39 327 0164566
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.